I limiti della crescita economica e finanziaria
L'obiettivo della crescita economica e finanziaria Vantaggi della crescita e svantaggi della sua assenza Un obiettivo sempre presentato nella più ampia divulgazione economica e finanziaria è che bisogna crescere. Lo stato deve far crescere il PIL per permettersi una buona spesa pubblica e per mantenere il debito pubblico sostenibile. Un'azienda deve crescere per non ritrovarsi indietro con la concorrenza, quindi sia ammodernamento, sia accrescimento del budget per espandersi, produrre altri beni e servizi, inserirsi in nuovi settori di mercato, ecc. Quindi sia il pubblico che il privato hanno una forte pressione in termini di crescita economica e finanziaria. Di contro, mancare l'obiettivo della crescita significa per uno stato avere meno nuovi posti di lavoro per l'occupazione; se il debito pubblico è grande, può richiedere un aumento delle imposte fiscali o tagli alla spesa pubblica o entrambe le cose in base alla gravità; mentre un'azienda che non espande i...